Notizie

61 Stormo Lecce – La Top Gun Internazionale per i piloti del Futuro (Foto)

• Bookmarks: 16


Il 61º Stormo è un reparto dell’Aeronautica Militare. Dipende dal Comando Scuole/3ª Regione Aerea di Bari e ha sede presso l’Aeroporto di Galatina. La Scuola si avvale di tre Gruppi di Volo ed è articolata secondo la struttura ordinativa tipica di uno Stormo che prevede il supporto di tutte le componenti tecniche, logistiche, amministrative e sanitarie necessarie per un ottimale impiego delle risorse umane e materiali. I tre Gruppi di Volo sono il: 212º Gruppo Volo.

Provvede all’addestramento “pre-operativo”(Fase IV) dei piloti militari idonei alle linee aerotattiche e svolge il suo compito sul nuovo velivolo Alenia Aermacchi M-346 Master. 213º Gruppo Volo. Ha il compito di far conseguire ai giovani allievi il Brevetto di Pilota Militare (fase III) e svolge la propria attività impiegando il velivolo Aermacchi MB-339. 214º Gruppo Volo. Svolge la fase II dell’addestramento al volo; provvede all’attività di preparazione a terra per i frequentatori di tutti i corsi di volo; forma gli istruttori di volo destinati all’impiego su velivoli a jet dell’Aeronautica Militare. In aggiunta alle suddette attività, al 61º Stormo è assegnato il ruolo di difesa aerea in risposta alle minacce rappresentate dai velivoli a dagli assetti che operano a bassa velocità (Slow Movers). Per tale particolare impiego operativo, definito appunto Slow Mover Interceptor (SMI), alcuni selezionati equipaggi del 212º Gruppo Volo, coadiuvati da altre professionalità dello Stormo, sono appositamente preparati addestrati e allenati e gli assetti aerei appositamente equipaggiati e impiegati secondo le necessità della FA e del Paese. In ragione di questa ulteriore capacità del Reparto, un’aliquota degli istruttori in forza al 61º Stormo effettua un particolare addestramento per acquisire e mantenere le capacità operative previste per il ruolo assegnato nella difesa aerea.

La scuola di Galatina è una vera e propria accademia del volo, che comprende aule didattiche, simulatori, postazioni per la pianificazione delle missioni e per il debriefing e, grazie al nuovo sillabo addestrativo, si è sviluppata in modo da anticipare il più possibile le attività previste presso i reparti di conversione operativa per preparare i piloti a operare su velivoli multiruolo di nuova generazione, mantenendo bassi i costi operativi grazie all’uso di differenti sistemi di simulazione.

Foto Carmelo Sucameli

 

16 recommended
comments icon0 comments
KKKKK
0 notes
493 views
bookmark icon

Write a comment...

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com