Amazon a sostegno delle giovani donne STEM: il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation” per l’Università degli Studi di Palermo
Giunta alla settima edizione, l’iniziativa ha lo scopo di aiutare le giovani studentesse di discipline STEM nel loro percorso di studi in ambito tecnico-scientifico.
Amazon annuncia l’apertura dei bandi per la candidatura alla settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, il progetto che assegna borse di studio a sette studentesse universitarie in altrettante Università italiane in ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Per il terzo anno consecutivo anche l’Universitàdegli Studi di Palermo è tra gli atenei coinvolti nell’iniziativa: la vincitrice del bando beneficerà di un finanziamento di €6.000 all’anno per 3 anni e di un percorso di mentorship dedicato, che prevede l’affiancamento di una manager Amazon.
Potranno presentare la propria candidatura tutte le studentesse immatricolate per la prima volta all’A.A. 2024/2025 al Corso di laurea in Ingegneria Informatica che dispongano dei requisiti presenti nel bando. Per ulteriori informazioni visitare questa pagina.
“Il finanziamento delle borse di studio Amazon Women in Innovation è un’iniziativa concreta per realizzare la riduzione del gender gap, un obiettivo imprescindibile per il nostro Ateneo che è fortemente impegnato in materia di Inclusione e Pari Opportunità”, commenta il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri. “Supportare le giovani donne meritevoli nell’ambito delle discipline STEM significa inoltre contribuire a concretizzare le loro ambizioni, garantendo un futuro all’altezza delle loro aspettative e del loro talento con le più qualificate opportunità di inserimento nel mondo del lavoro”.
Dal 2018, “Amazon Women in Innovation” ha supportato 26 studentesse e, oltre all’Università degli Studi di Palermo, il progetto vede coinvolte altri sei atenei: l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università di Catania, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Politecnico di Torino.
“Attraverso Amazon Women in Innovation, riaffermiamo il nostro impegno per promuovere l’istruzione nelle discipline STEM”, afferma Rita Malavasi, Responsabile delle Relazioni Istituzionali per Amazon.it.“Siamo pienamente consapevoli delle sfide che persistono in questo campo e dell’importanza cruciale che i percorsi professionali tecnico-scientifici rivestono per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese. Per questo motivo, ci dedichiamo con determinazione a rendere queste competenze più accessibili, con un’attenzione particolare alle giovani donne. Il nostro obiettivo è contribuire a ridurre il divario di genere in settori che continuano a registrare una partecipazione femminile limitata”, aggiunge Malavasi.
Amazon Women in Innovation è una delle numerose iniziative supportate da Amazon con l’obiettivo di formare 200.000 studenti e studentesse in ambito STEM entro il 2026. Annunciato a settembre dello scorso anno, questo impegno vede coinvolte le scuole secondarie di primo grado, di secondo grado, le università, i corsi post-diploma e formazione professionale.
Maggiori info: https://www.aboutamazon.it/creare-valore-per-il-paese/impatto-sulla-comunita/educazione-stem
Amazon
Amazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione verso la concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per l’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Amazon punta ad essere l’azienda più attenta al cliente al mondo, il miglior datore di lavoro al mondo e il luogo di lavoro più sicuro al mondo. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, le raccomandazioni personalizzate, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, Career Choice, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo, Alexa, la tecnologia Just Walk Out, Amazon Studios e il Climate Pledge sono alcune delle innovazioni introdotte da Amazon. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.aboutamazon.it e seguite Amazon.it su Instagram, Facebook e Twitter.
Università degli Studi di Palermo
L’Università degli Studi di Palermo, fondata nel 1806, con oltre 46.000 studenti iscritti è uno dei mega-atenei italiani e costituisce un primario centro di ricerca e formazione che, anche attraverso l’attività svolta nelle sedi delle altre province della Sicilia occidentale, serve un bacino di oltre due milioni di persone, affermandosi come una delle realtà universitarie più importanti dell’intera area del Mediterraneo. Per l’Anno Accademico 2024/2025 sono attivi 75 corsi di laurea triennale, 76 di magistrale biennale, 10 di magistrale a ciclo unico. 28 corsi sono attivi nei Poli territoriali di Agrigento, Caltanissetta e Trapani. 35 corsi sono interamente tenuti in lingua inglese. L’offerta di doppi titoli e programmi integrati con altri Atenei europei ed extraeuropei riguarda oltre 70 iniziative.
Com. Stam. + foto