[dropcap size=big]L[/dropcap]e copiose piogge di questi ultimi giorni hanno fatto emergere la groviera del manto stradale del sistema viario cittadino. Nessuna zona della città è esente da buche, dal centro storico alla periferia. Lo stato di degrado del manto è frutto di assenza di pianificazione della manutenzione; anzi i numerosi interventi della Rap spa, effettuati rappezzando l’asfalto, sono una evidente dimostrazione che non sono più sufficienti. Inoltre, in considerazione che gli interventi sono effettuati in urgenza, l’applicazione dell’asfalto a freddo non sempre è effettuata nelle giuste modalità, quindi, alla prima pioggia, l’asfalto viene danneggiato e la buca riappare, con la beffa di aver distribuito intorno la ghiaia che aumenta la pericolosità delle strade. Sebbene lo sforzo fatto dalla Rap spa in questi giorni sia notevole, per rispondere agli interventi segnalati dai cittadini all’apposito servizio bisogna concentrare le risorse per tentare di risolvere alla radice. È necessario avviare un programma di manutenzione stradale radicale, con interventi di scarificazione e ripristino del tappetino, senza tralasciare un aspetto non minore: il coordinamento con le attività di scavi sempre presenti in città per la posa di impianti di sottoservizi; non credo che siano possibili altre soluzioni per risolvere la questione. Le buche sono un pericolo costante per chiunque percorra le strade e sono un elevato rischio per pedoni, motociclisti e ciclisti, per non parlare dei danni materiali ai mezzi di trasporto pubblici e privati.