Basket. Europeo U16 Femminile, Italia-Belgio 68-62 (Hassan 23). Venerdì alle 18.00 semifinale con la Finlandia
E’ un’Italia meravigliosa quella che oggi a Miskolc, battendo il Belgio 68-62, si è qualificata per la semifinale del Campionato Europeo Under 16 Femminile che si concluderà sabato prossimo in Ungheria.
Giovedì giorno di riposo, venerdì le Azzurre tornano in campo per affrontare la Finlandia (ore 18.00, Live YouTube FIBA), l’altra semifinale vedrà in campo Spagna e Francia. Per il secondo anno consecutivo la nostra Nazionale Under 16 Femminile entra nelle prime 4 dell’Europeo: nel 2023 le Azzurre vinsero la medaglia di Bronzo a Izmir (Turchia) battendo nella finalina proprio la Finlandia, in panchina c’era sempre Giovanni Lucchesi.
Oggi la miglior marcatrice Azzurra è stata un’eccellente Isabel Hassan con 23 punti, in doppia cifra anche Marianna Zanetti a quota 10.
Dopo un primo tempo piuttosto equilibrato, con un paio di tentativi di fuga provati dall’Italia ma subito contenuti dal Belgio, le Azzurre hanno preso il largo a metà del terzo quarto toccando il +15 sul 49-34 grazie a una fiammata eccezionale di Hassan, 9 punti in un amen. Pur non essendo assistita da percentuali dal campo particolarmente positive la squadra allenata da coach Lucchesi ha completato un vero e proprio capolavoro tattico in difesa, per esempio contenendo Kibedi a soli 11 punti con 3/17 dal campo, dopo che l’ala belga aveva realizzato 35 punti solo 24 ore prima nel corso dell’Ottavo di finale vinto contro la Lettonia. Come prevedibile il Belgio, che ci aveva sconfitti a Udine in due test di preparazione all’Europeo, si è rifatto sotto nei minuti finali arrivando anche a -2: decisivi i canestri di Diagne e Olandi, il sigillo è arrivato col libero di Mosconi che ha fissato il punteggio sul 68-62.
Quarto di Finale
Italia-Belgio 68-62 (21-20; 17-14; 17-11; 13-17)
Italia: Diagne* 7 (3/5, 0/3), Magni (0/2, 0/1), Olandi* 7 (2/2, 1/3), Mosconi* 3 (1/3, 0/4), Hassan* 23 (4/10, 2/3), Redaelli ne, Zuccon 6 (2/2), Mueller 3 (1/1 da tre), Zanetti* 10 (4/6), Appetiti* 4 (1/4), Sablich ne, Obaseki 5 (2/5). All: Lucchesi.
Belgio: Lamborelle ne, Gemine, Creemers 3 (0/3, 1/1), Hanssens* 5 (2/3, 0/3), Proesman 14 (4/6, 2/7), Kibedi* 11 (3/17, 0/1), Lynch* 10 (2/5, 2/3), Bens 2 (1/2), Lecluse ne, Vanderstraeten* 5 (1/6, 1/5), Depauw ne, Vilcinskas 12 (4/7). All: Dusart.
Ottavo di Finale
Italia-Grecia 81-43 (26-9; 17-10; 19-11; 19-13)
Italia: Diagne* 2 (1/2, 0/2), Magni 6 (2/2, 0/1), Olandi* 5 (1/2, 0/1), Mosconi* 2 (1/2, 0/3), Hassan* 13 (5/9, 0/1), Redaelli 5 (1/2, 1/2), Zuccon 8 (4/6), Mueller 9 (1/2, 1/2), Zanetti* 14 (5/6), Appetiti* (0/2, 0/1), Sablich 6 (0/1, 2/4), Obaseki 11 (3/7, 0/1). All: Lucchesi.
Grecia: Lagonikaki* 4 (1/5), Mitrali 4 (2/2, 0/2), Fousteri (0/1 da tre), Chliaoutaki 4 (1/4, 0/3), Vigka* 3 (0/2, 1/3), Moschou (0/1, 0/1), Zormpala* 9 (0/4, 2/6), Yfantopoulou (0/3), Tsianaka* 7 (1/7, 1/4), Foniadaki (0/1 da tre), Toumpaniari 8 (4/6), Kampaka* 4 (2/3). All: Micha.
La prima fase
Svezia-Italia 46-61 (6-18; 11-12; 18-19; 11-12)
Svezia: Norberg* 5 (1/2, 1/2), Holmgren (0/1, 0/4), Bajagilovic 10 (2/5, 2/6), Mansson* 8 (1/3, 2/2), Klintman* 3 (0/1 da tre), Andersson, Kero 2 (1/1, 0/1), Soltesz 4 (2/5), Lemuna 9 (0/1, 3/7), Chibuzor (0/1), Carlsson* 5 (1/1), Morllah* (0/4, 0/2). All: Ardalan.Italia: Diagne* 3 (0/1, 1/5), Magni (0/1, 0/1), Olandi* 3 (0/2, 1/4), Mosconi* 15 (0/4, 5/9), Hassan* 18 (6/15, 1/1), Redaelli (0/1), Zuccon (0/1), Mueller 6 (2/3, 0/1), Zanetti* 6 (3/6), Appetiti* (0/1), Sablich 2 (1/2, 0/1), Obaseki 8 (3/7). All: Lucchesi.
Germania-Italia 55-52 d1ts (11-13; 16-8; 11-16; 9-10; 8-5)
Germania: Schönauer (0/1 da tre), Knaup (0/4, 0/1), Ozdemir (0/2), Ezeani* 6 (0/4, 1/4), Zraychenko 2 (1/3), Koletzki* 10 (4/9), Wiegand 5 (1/2, 1/2), Ivancic 15 (5/6, 1/1), Askamp* 5 (2/6), Koppke (0/1, 0/1), Panke, Schultze* 12 (3/7, 0/1). All: Bockhorst.
Italia: Diagne 5 (1/2, 1/2), Magni 2 (1/1, 0/2), Olandi* 5 (1/3, 1/1), Mosconi* 2 (1/2, 0/3), Hassan* 14 (5/16, 1/4), Redaelli ne, Zuccon 6 (3/4), Mueller (0/1), Zanetti* 9 (3/6), Appetiti* 5 (2/6), Sablich ne, Obaseki 4 (1/4). All: Lucchesi.
Italia-Croazia 58-49 (26-12; 6-11; 11-12; 15-14)
Italia: Diagne 3 (0/1, 1/2), Magni (0/3, 0/5), Olandi* 5 (1/6, 1/3), Mosconi* 11 (3/8, 1/7), Hassan* 12 (3/11, 1/3), Redaelli (0/1 da tre), Zuccon 12 (6/9), Mueller (0/1, 0/2), Zanetti* 9 (3/9), Appetiti* 2 (1/2), Sablich ne, Obaseki 4 (2/8). All: Lucchesi.
Croazia: Tabak 2 (1/2, 0/3), Bilic* 3 (0/2, 1/4), Pavela ne, Milat, Kusanovic ne, Stipic* 2 (0/7, 0/2), Lovric (0/3, 0/1), Matic ne, Gazic* 27 (5/9, 4/7), Zlatoper* 14 (3/6, 1/6), Medic* 1 (0/1, 0/2), Bilusic (0/1 da tre). All: Markulak.
Nelle ultime due edizioni l’Oro è stato vinto dalla Francia, che peraltro quest’anno si è già assicurata l’Europeo Under 20 e quello Under 18. L’ultimo successo dell’Italia è datato 2018, a Kaunas, con Giovanni Lucchesi in panchina. Negli ultimi dieci anni le Azzurre sono salite sul podio altre quattro volte: Bronzo nel 2023, 2017 e 2015, Argento nel 2012 sempre a Miskolc.
L’Albo d’Oro
2023 Francia
2022 Francia
2019 Russia
2018 Italia
2017 Francia
2016 Spagna
2015 Repubblica Ceca
2014 Russia
2013 Spagna
2012 Spagna
Le Semifinali
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
23 agosto, ore 20.30 | SpagnaVS Francia | – | ||
23 agosto, ore 18.00 | FinlandiaVS Italia | – |
Le azzurre
Le convocate
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
Arianna Appetiti | 2008 | 184 | A | Basket Femminile Milano | |
Aisha Viola Diagne | 2009 | 164 | G | Basket Roma | |
Isabel Hassan | 2009 | 190 | A | Reyer Venezia Mestre | |
Emilia Magni | 2009 | 173 | G | Geas Sesto San Giovanni | |
Allegra Mosconi | 2008 | 172 | G | BSL San Lazzaro | |
Giulia Mueller | 2009 | 180 | A | Futurosa Forna Basket Trieste | |
Divine Esosa Obaseki | 2008 | 185 | C | Libertas Moncalieri | |
Giulia Olandi | 2008 | 178 | G | Basket Costa Masnaga | |
Giorgia Redaelli | 2008 | 180 | G | Basket Costa Masnaga | |
Anna Sablich | 2009 | 170 | G | Reyer Venezia Mestre | |
Marianna Zanetti | 2008 | 187 | C | Famila Basket Schio | |
Sofia Zuccon | 2009 | 185 | A | Reyer Venezia Mestre |
A disposizione
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|
Direttore Generale
Salvatore Trainotti
Team Director
Roberto Brunamonti
Allenatore
Giovanni Lucchesi
Assistente Allenatore
Tommaso Moscovini
Assistente Allenatore
Giulia Pegoraro
Preparatore Fisico
Diego Alpi
Medico
Matteo Pina
Fisioterapista
Elena Battiva
Team Manager
Francesco Forestan
Capo Delegazione
Francesco Di Girolamo
Com Stam. + foto FIP
