Breve

Chiesta la prescrizione della strage di Ustica e il pagamento delle spese alle famiglie delle vittime

• Bookmarks: 11


Era il 27 Giugno 1980 quando un aereo DC-9 della Itavia diretto a Palermo precipita al largo di Ustica, uccidendo 81 persone. Più di 30 anni di processi, segreti di Stato, rogatorie internazionali rimaste inascoltate e strani suicidi prima di arrivare alle condanne. Nei cieli di Ustica quella sera ci fu un combattimento aereo per abbattere un aereo libico (poi ritrovato sulla Sila). Ottobre 2014: il Tribunale civile di Palermo condanna il Ministero della Difesa ed il Ministero dei Trasporti, per non aver garantito la sicurezza dei voli, a risarcire 5.637.000 euro ai familiari delle vittime. Nell’Appello proposto dall’Avvocatura dello Stato la stessa chiede il rigetto della sentenza emessa dal Tribunale per infondatezza  e il pagamento delle spese processuali a carico dei familiari delle vittime. A non sostenere la tesi della prescrizione fu però in precedenza – 2013 – la Corte di Cassazione. Daria Bonfietti, presidente dell’associazione parenti vittime strage Ustica considera “vergognosa e inaccettabile la posizione dell’Avvocatura dello Stato”. La strage di Ustica è una pagina delle pagine più dolorose della nostra storia, una pagina che dopo ben 30 anni resta ancora aperta.

Davide Guarnera

11 recommended
KKKKK
291 views
bookmark icon
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com