Breve

Elezione di Tsipras

• Bookmarks: 9


[dropcap size=big]E[/dropcap]uforia ed ottimismo in piazza dopo l’elezione di Alexis Tsipras e la vittoria di Syriza di domenica scorsa. « Ha vinto la speranza – dichiara il neopremier greco –  il popolo greco ha scelto la fine dell’austerità ». Non vi erano molti dubbi sulla vittoria di Tsipras, dal momento che il dato fondamentale riguardava principalmente i numeri di distacco dal partito dell’uscente Samaras, Nea Dimokratia, le supposte percentuali ottenute dai partiti minori e, conseguentemente, il peso che questi avrebbero acquisito nella costruzione di una coalizione di governo.

Proprio nella giornata di lunedì, infatti, Tsipras aveva deciso di dar vita al nuovo governo greco, il primo senza il Pasok o Nea Dimokratia dalla caduta del regime della Giunta, con i Greci Indipendenti (Anel) di Panos Kammenos, sponda conservatrice di centrodestra staccatasi da Nea Dimokratia dopo il voto del partito a vantaggio di Lukas Papademos e l’approvazione del noto memorandum.

Diverse, come si poteva immaginare, le reazioni in Europa: alcuni hanno ribadito il fatto che la Grecia in ogni caso dovrà rispettare gli impegni presi nei confronti degli altri Paesi Membri, altri hanno accolto  Syriza come metafora di grande speranza estesa a tutta la comunità europea.

Ci si domanda, ovviamente, come l’elezione di Tsipras possa amalgamarsi all’interno dei flussi partitici d’Europa e quali potrebbero essere le conseguenze in Grecia.

Si sono mostrati accoglienti Marine Le Pen e Matteo Salvini, i quali considerano Syriza un valido alleato nella creazione di un versante anti-austerità, funzionale al contrasto delle politiche economiche intraprese dall’Unione negli ultimi anni. Tsipras ha dichiarato domenica di voler collaborare «con i nostri amici europei per far sì che l’Europa possa tornare verso la crescita e la stabilità, per far risorgere i valori europei come la democrazia e la solidarietà».

Per tirare qualche somma, si dovrà probabilmente attendere la fine di quest’anno,  un momento cruciale in cui le elezioni politiche di novembre in Spagna e i mesi di governo Tsipras potranno confermare o meno se la coalizione mediterranea di sinistra realmente potrà prendere forma e, inoltre, capire quale atteggiamento assumeranno le istituzioni nei confronti della Grecia.

Qualsiasi sarà l’epilogo, la vittoria di Tsipras rimette tutto in gioco, dando un’importante occasione all’Europa.

 

9 recommended
KKKKK
234 views
bookmark icon
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com