Valutare criticamente veridicità e fondatezza delle informazioni che circolano in rete, comprendere meglio il fenomeno della disinformazione e sviluppare competenze di alfabetizzazione mediatica.
C’è tempo fino al 16 giugno 2025 per partecipare al bando europeo Network of European fact-checkers to fight disinformation – Boosting the visibility of fact-checking content in Europe e attingere al budget di 1,6 milioni di euro per 3-5 progetti volti ad aumentare la portata e l’impatto dei contenuti prodotti da organizzazioni indipendenti di fact-checking nell’UE.
L’iniziativa della Commissione Europea punta a dare un aiuto concreto ai cittadinə nella valutazione delle notizie online e offline e resistere efficacemente alla disinformazione. I progetti raggiungeranno pubblico e territori bersaglio con attenzione a disinformazione e propaganda specifiche, mettendo a punto e testando approcci alternativi per diffondere il contenuto prodotto dalle organizzazioni di fact-checking, nonché individuare, documentare e condividere le migliori prassi e gli insegnamenti tratti.
Di cruciale importanza lo sviluppo di partenariati e collaborazioni con stakeholder che curano produzione e diffusione di contenuti al pubblico su media tradizionali e online, content creator, influencer e podcaster.
Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite negli Stati UE come autorità pubbliche, organizzazioni della società civile, enti a scopo di lucro e organizzazioni non profit, tra cui organizzazioni di fact-checking, inclusi università e centri di ricerca. Le proposte di progetto devono essere presentate da un consorzio costituito da tre soggetti di cui almeno uno sia un’organizzazione di fact-checking; almeno uno sia un’entità coinvolta nella creazione e distribuzione di media/contenuti, inclusi mezzi di informazione tradizionali e online, influencer, podcaster e altri creatori di contenuti.
Potranno essere co-finanziati dall’UE fino all’80% dei costi ammissibili. Clicca qui per consultare la pagina web in inglese
Com. Stam. + foto fonte Informa Giovani