Notizie

In crescita l’attività di Emodinamica del Policlinico “Paolo Giaccone”. Il report della Società italiana di Cardiologia interventistica

• Bookmarks: 23


Si conferma il trend in crescita dell’attività assistenziale dell’unità operativa semplice di Emodinamica del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.

Nell’anno 2023, come riportano i dati di GISE, la Società Italiana di Cardiologia Interventistica, dotata di un Registro dell’attività di 273 Laboratori di Emodinamica e Cardiologia interventistica del Paese, gli specialisti dell’AOUP hanno trattato oltre 200 infarti miocardici acuti.

Ogni anno il GISE redige un report sull’attività dei Laboratori, strumento di grande importanza per l’analisi e il miglioramento della pratica medica.

“Siamo orgogliosi di avere reso un servizio salvavita alla comunità con efficacia e tempestività – commenta il Dottor Salvatore Evola, responsabile della UOS di Emodinamica – Questo risultato raggiunto dal centro HUB è

frutto dell’impegno di tutta l’equipe di medici, infermieri e tecnici di radiologia medica dell’unità operativa  e della collaborazione con la Terapia intensiva cardiologica, e di tutta la Cardiologia della nostra Azienda ospedaliera universitaria”.

Con questo risultato l’AOUP si pone in vetta ai centri HUB della macroarea area Palermo-Trapani che trattano lo STEMI, l’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST, il quadro d’infarto più grave, e tra i più attivi della Sicilia.

“La crescita significativa dell’Emodinamica– commenta la Direttrice generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari – conferma l’eccellenza clinica dei nostri specialisti e la fiducia che i pazienti ripongono nella nostra struttura. Desidero esprimere il mio ringraziamento a tutto il personale per il lavoro svolto, e ribadire il nostro impegno nel continuare a migliorare i servizi per offrire cure di qualità e all’avanguardia. La sinergia,

inoltre, tra l’attività clinica, la ricerca e la formazione, caratterizzante l’Azienda ospedaliera universitaria, – conclude la manager – che può contare sulla presenza della Scuola di Specializzazione in Cardiologia, fa sì che i

giovani specialisti possano formarsi sotto la guida di esperti, utilizzando tecnologie all’avanguardia e approcci terapeutici innovativi. Siamo, pertanto, fiduciosi che riusciremo a consolidare ulteriormente il nostro ruolo come

punto di riferimento per il trattamento delle patologie cardiache”.

Com. Stam. + foto

DATI STEMI EMODINAMICA AOUP ANNO 2023
23 recommended
comments icon0 comments
KKKKK
0 notes
134 views
bookmark icon

Write a comment...

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com