A Bitti (NU) oggi,lunedì 30 novembre ore 14:00 summit dei massimi esponenti della categoria dei geologi I nubifragi che hanno funestato l’isola ancora una volta hanno tragicamente messo alla ribalta le fragilità esistenti nei centri urbani e nel territorio in ... More »
“A Crotone si registra l’ennesima alluvione dopo quella che colpì la città calabrese il 14 ottobre 1996, che provocò 6 vittime e danni economici per 126 miliardi di lire. Gli effetti dell’ondata di maltempo sono amplificati da una crescita urbanistica ‘disordi... More »
“La cifra impiegata per le ricostruzioni post-evento dei terremoti che hanno colpito l’Italia negli ultimi 50 anni supera i 150 miliardi. Tali risorse, utilizzate per la prevenzione, avrebbero evitato o limitato le tragedie segnate da pesantissime perdite in v... More »
Dopo la seduta di insediamento di mercoledì 11 novembre sono due i lombardi a rappresentare i geologi italiani nei massimi Enti Nazionali: Rudi RUGGERI entra nel Consiglio Nazionale dei Geologi e si aggiunge a VINCENZO GIOVINE già insediatosi lo scorso mese di... More »
Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno coinvolto anche le istituzioni della geologia italiana, tant’è che, per disposizione del Ministero della Giustizia, l’insediamento del Consiglio Nazionale dei Geologi per il periodo 2020-2025 si... More »
Si sono concluse lunedì, 28 settembre, le operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi. A vincere è stata la lista “Progettare il futuro”, di diretta emanazione del consiglio uscente, sebbene ampiamente rinnovata, che si è classificata... More »
“A quattro anni dal primo dei terremoti che tra agosto 2016 e gennaio 2017 hanno sconvolto il Centro Italia, sia la ricostruzione pubblica che quella privata sono in forte ritardo e tale lentezza è dimostrata dal Rapporto sulla ricostruzione post sisma 2016 pr... More »
E’ stata dei geologi italiani una delle prime iniziative di cooperazione bilaterale Italia Cina dopo la firma dell’accordo governativo sulla Via della Seta. I geologi italiani hanno fatto una missione per promuovere la collaborazione con gli scienziati e profe... More »
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: la gestione delle risorse idriche deve essere indirizzata a una visione di adattamento dei cambiamenti climatici La Penisola fa i conti con le conseguenze anomale del cambiamento climatico in atto: le pre... More »
Dopo la decisione presa dal presidente del Tribunale di Isernia, Vincenzo Di Giacomo, di chiudere l’archivio del Tribunale per cinque giorni a causa dell’elevata concentrazione di gas radon nei locali seminterrati della struttura, il Vice Presidente e Coordina... More »
Un mese fa si è conclusa a Katowice, in Polonia, la COP24, la Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite con l’adozione del ‘Katowice Climate Package’, ovvero il “libro delle regole” con cui attuare l’Accordo sul clima di Parigi sotto... More »
Due anni fa una valanga di neve e detriti di grandi proporzioni, staccandosi dal monte Siella, appartenente al massiccio del Gran Sasso, travolse l’hotel Rigopiano di Farindola, in provincia di Pescara, provocando 29 vittime. In occasione del secondo anniversa... More »
We use cookies!
By using this site you agree to the use of cookies, more info.