“Medioevo: il Castello e le torri”: quarto incontro nell’ambito del ciclo di conferenze promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro per conoscere il passato della città Nell’ambito del Seminario “Termini Imerese Storia di un territorio”, promosso da BCsicilia e... More »
Misteri, potere e passioni proibite: finalmente protagoniste le donne che hanno scritto la storia dei Medici Amori e intrighi nell’Italia del Rinascimento: un viaggio tra ambizioni, desideri e la forza femminile che ha influenzato il destino della dinastia più... More »
Si terrà giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 16,30 la lezione del Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia promosso da BCsicilia, in collaborazione con la Chiesa Anglicana e l’Università Popolare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente... More »
Rinascimento contemporaneo del Sole 24 Ore in collaborazione con Amministrazione comunale di Palermo Palermo, Teatro Massimo Gli Stati Generali della Cultura del Sole 24 Ore tornano anche per il 2024 e, anzi, continuano a crescere. L’evento infatti ha fatto ta... More »
Si terrà giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 16,30 la lezione del Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia promosso da BCsicilia, in collaborazione con la Chiesa Anglicana e l’Università Popolare. Dopo la presentazione di Deborah Joy Halliday, Respons... More »
Gli Stati Generali della Cultura del Sole 24 Ore tornano anche per il 2024 e, anzi, continuano a crescere grazie anche alla sinergia con l’Amministrazione comunale di Palermo e Città di Torino che hanno scelto di adottare e promuovere il format. L’evento infat... More »
PRERAFFAELLITI Rinascimento moderno Diretta da Gianfranco Brunelli Curata da Elizabeth Prettejohn, Peter Trippi, Francesco Parisi e Cristina Acidini, con Tim Barringer, Stephen Calloway, Charlotte Gere, Véronique Gerard Powell e Paola Refice. 320 opere di art... More »
Nel 1523 Antonello Gagini “scultore rarissimo e singolare” concepiva un’opera straordinaria di eterna bellezza, raffigurante San Nicola da Bari seduto in trono. Dopo cinquecento anni dalla consegna dell’opera, la parrocchia di San Nicolò da Bari in Randazzo (C... More »
Da Robert Mapplethorpe a Cecily Brown, da Wilhelm von Gloeden a Nathaniel Mary Quinn, fino alla quarta edizione del premio Rinascimento+ e la grande mostra di Depero a Palazzo Medici-Riccardi Dal 29 settembre all’8 ottobre Firenze torna a essere capitale del c... More »
“Leggere è essenziale.” La partecipazione dell’Italia in veste d’ospite d’onore a due tra le più prestigiose occasioni culturali europee “il Festival du Livre di Parigi” e nel 2024 “la Buchmesse di Francoforte”, riconosce il contributo recato dalla civiltà i... More »
La conferenza al Teatro Comunale di Ferrara (4 aprile, inizio ore 20.30) aperta alla città per raccontare da vicino l’esposizione a Palazzo dei Diamanti da chi l’ha immaginata e realizzata Martedì 4 aprile alle 20.30 al Teatro Comunale di Ferrara Vittorio Sgar... More »
In occasione delle celebrazioni a 500 anni dalla morte e della grande mostra della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia arriva al cinema Perugino. Rinascimento immortale Approda sul grande schermo solo il 3, 4, 5 aprile il film evento che celebra (per la ... More »
We use cookies!
By using this site you agree to the use of cookies, more info.