1492– Un Certo Cristoforo Colombo, navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, scoprì l’America; 1951 – Un Piccolo Barbiere Siciliano “Turiddu” sbarcò a New York; 1983 – Tre Siciliani atterrarono al John F. Kennedy di New York. Fra il 1880 e... More »
U vinu è nimicu ca agisci a tradimentu. (Il vino e un nemico che agisce a tradimento). – La mia famiglia aveva preso in affitto un piccolo casolare e un pezzetto di terra per adibirlo alla coltivazione di uva sia da tavola che per fare il vino… correva l’anno ... More »
Il mal dell’isola madre… è quella nostalgia è tristezza che assale i siciliani ogni volta che salutano una terra fatta di contrasti e bellezza. Immagina un luogo dove il cielo non ti sovrasta, ma ti attraversa, dove l’aria non si respira, ma si assapora, dove ... More »
“Tutti ar mare, tutti ar mare a mostra’ le chiappe chiare, co’ li pesci, in mezzo all’onne, noi s’annamo a diverti’”Ferragosto degli anni ’60, come oggi: ”Tutti al mare!” La scelta mai cambiata di preferire il mare alla montagna Era l’abitudine degli italiani,... More »
Una vera e propria tempesta di calore. Annunciata, ma non per questo meno forte e, in alcuni casi, anche pericolosa. La terza settimana di luglio per l’Italia si apre nel segno del caldo africano che continuerà ad arroventare la penisola, da Nord a Sud, e le d... More »
La prima gita in macchina fu il 14 agosto 1965 con partenza alle 4 di notte da Ragusa ibla destinazione Messina per omaggiare il Ferragosto. Il decennio si apre sulle note della canzone “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli, cantata da Mina, la più venduta ne... More »
Storia, Tradizione e Ricordo di una peculiarità della nostra amata Sicilia “la Granita” A Granita ro chioschu di Don Firili… correva l’anno 1967 Iu nun sacciu se esisti a filicità. Sacciu però ca esisti a granita… No passatu a brioche nun c’era e si mangiava a... More »
Forse solo i nati nel nuovo secolo non ricordano la mitica situation commedy “Happy Days”, che spopolò fra gli anni ‘70 ed ’80, e che raccontava le avventure quotidiane della famiglia Cunningham, e del personaggio che più di altri incarnava gli anni della “gol... More »
Sono stati ripristinati gli alberi lungo il Corso Italia. Lo rende noto l’assessore al Verde Pubblico Giovanni Iacono che comunica inoltre che “mercoledì 12 aprile inizieranno i lavori di restauro del Giardini Ibleo. L’intervento prevede anche la piantumazione... More »
“E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!” Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in t... More »
In molti Comuni è fatto divieto di dare da mangiare ai piccioni. Chi non segue il regolamento rischia di incappare in multe salate. Ecco a quanto ammontano. Dare da mangiare ai piccioni può comportare una multa? In diversi Comuni sono in vigore ordinanze che v... More »
“Tintu è cu nun mancia a notti ri Natali u Manzapanettum ca famigghia “ Meschino e chi non mangia il panettone la notte di Natale con la famiglia. Noi Siciliani, quindi, avremmo inventato un antenato del panettone: un pane farcito, lievitato e ripieno di uva ... More »
We use cookies!
By using this site you agree to the use of cookies, more info.