Nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia” e con il patrocinio del Ministero della Cultura, organizzata da BCsicilia, in collaborazione con Anisa e Chiesa di S. Francesco Saverio, si terrà venerdì 17 giugno 2022 alle ore 17,30, la conferenza della S... More »
CAMEROTA (SA): Sabato 13 novembre, presso il convento dei frati cappuccini, un incontro di studio dedicato alla tutela e messa in sicurezza della Cappella di San Vito, antico luogo di culto scavato nella roccia Sabato 13 novembre, alle ore 9:30, presso il conv... More »
Borse di studio per giovani archeologi e sostegno alla ricerca archeologica sul territorio siciliano Palermo:. L’incommensurabile lavoro di Sebastiano Tusa, esplicitato in numerosi progetti di cooperazione scientifica internazionale, non è stato legato solo al... More »
Palermo, 2 novembre 2021. Da giovedì 4 novembre 2021, al Museo archeologico regionale Antonino Salinas, si svolgerà “Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale Sebastiano Tusa in memoriam (1952-2019)”, il convegno internazionale di archeologia che la Fo... More »
Palermo. A due anni dalla tragica scomparsa di Sebastiano Tusa, sembra essere maturo il tempo, al di là della liturgia della memoria, per una riflessione di tipo storiografico sulla sua personalità di studioso, attivo nella ricerca e nella tutela dei beni cult... More »
Una casa “restaurata” già tra il III e il II secolo avanti Cristo. E’ l’eccezionale scoperta di queste ultime settimane nel Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, dove è stata riportata alla luce una serie di straordinarie pitture parietali e ... More »
L’Assessore Alberto Samonà “Un’occasione importante per un confronto internazionale sull’archeologia del mare “ Palermo – Il più grande museo del mondo? E’ quello sommerso. Lo dice la Convenzione Unesco firmata a Parigi nel 2001. Ed è proprio a questo immenso... More »
La teoria che diventa tutt’uno con il mondo del lavoro attraverso sfide continue per testare sul campo le conoscenze acquisite nei laboratori e nei corsi del “Politecnico del Mare”. Comincia da qui il Terzo Stage archeologico subacqueo “Sebastiano Tusa”a Favig... More »
Eccezionale scoperta nell’ambito degli scavi in un antichissimo sito teatro di una battaglia tra romani e Reti: un pugnale romano datato al periodo compreso tra il 50 a.C. e l’anno zero. Già da una ventina d’anni è noto che oltre 2000 anni fa la zona della gol... More »
SELLIA MARINA (Cz) – Importanti scoperte archeologiche nel territorio di Sellia Marina. L’acciottolato rinvenuto dagli scavi per la realizzazione della rete fognaria potrebbe essere l’antico tracciato stradale che collegava le colonie greche di Kroton e Skylle... More »
l’assessore Samonà: “Ritrovamento prezioso grazie all’azione incessante della Soprintendenza del Mare” Un nuovo rostro è stato individuato nelle scorse ore nei fondali di Levanzo. A rilevarlo sono stati gli esperti della missione americana della RPM Nautical F... More »
L’assessore Samonà “un’importante opera di ricostruzione che favorisce il processo di identificazione delle comunità” Palermo – Oltre 550 reperti archeologici recuperati nel corso delle campagne di scavo che si sono svolte nei Nebrodi, saranno oggetto di un’in... More »
We use cookies!
By using this site you agree to the use of cookies, more info.