Breve

“Il Presepe Verghiano” reincarna la sfida Alfio e Turiddu e la ribellione di Gramigna

• Bookmarks: 3


Quest’anno la rappresentazione del Presepe Verghiano sarà ancora più grande e suggestiva. Lo spettacolo scritto e diretto da Lorenzo Muscoso ritorna con una messa in scena unica al mondo, dove il pubblico avra’ l’occasione di rivivere il celebre duello tra le colline di fico d’India nel punto esatto dove accadde. Iniziativa che continua il progetto di impegno e promozione verghiana del  Sindaco Marco Sinatra verso la cultura artistica.  Grazie alla collaborazione tra la Dreamworld Pictures e L’ufficio Provinciale dello Sviluppo Rurale nella qualità del dott. Antonino De Marco, la   Squadra OTI , è tornata sul luogo dell’antico Borgo Cunziria per un’altra opera di restauro che porterà al completamento di tutto il percorso turistico. Un grande itinerario che portera’ il pubblico all’interno di tutto il luogo e alla scoperta di arti e mestieri. Tra le novita’ che il regista Muscoso ha proposto per questa edizione, vi e’ il Villaggio Rusticano, uno scenario popolato di veri artigiani di un tempo e produttori enogastronomici che esporranno e venderanno i propri prodotti tra i caseggiati e spazi aperti ma anche di artisti come poeti, scultori e pittori e il  Motorusticano (www.motorusticano.com), un raduno di centauri provenienti da tutta Sicilia, tra cui i  club Bandidos di Catania, Club Fiat 500 Siracusa Nord, Volkswagen di Vittoria, partner ufficiali della manifestazioni. L’evento sarà ripreso con un drone che documenterà l’arrivo tra i tornanti della valle e raccontato da una speaker radiofonica come citazione del cult movie “The Warriors” di Walter Hill. Un attenzione alla valorizzazione del sapere manufatturiero nel contesto campestre che fara’ da cornice ai quartieri in cui verranno messe in scena le novelle rusticane. Lo spettacolo aprirà con l’incontro tra Lola (Valeria Triolo) e Turiddu (Massimo Laferla) e il lancio della sfida con Alfio (Paolo Randello) presso l’Osteria della Gna Nunzia (Raimonda Ventura) e infine al celebre duello tra le fico d’india nel luogo proprio dello scontro. Il viaggio proseguirà con l’incontro con il potente Mastro Don Gesualdo (Alessandro Sparacino) sullo sfondo della Chiesa di S.Egidio, e si entrerà dentro la casa di Jeli (Marzio Penna), dove in un alone di cupo e mistero si scruterà la sua gelosia per Mara (Carla Cintolo). La leggenda di Gramigna (Jacopo Cavallaro) si farà strada dalle campagne, nel racconto del dramma dell’imboscata e nel rinnego di Peppa e del suo ardito desiderio (Greta D’ Antonio). Numerosi saranno i partecipanti che giungeranno da tutta Sicilia compresa l’isola di Malta.  Le date sono 25-26 dicembre e 5-6 gennaio dalle 17.30 alle 21.30

Com. Stam.

3 recommended
KKKKK
147 views
bookmark icon
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com