Breve

Stenosi della valvola aortica, Maria Eleonora Hospital

• Bookmarks: 2


L’ospedale siciliano di GVM Care & Research è la prima struttura certificata del Sud Italia

Palermo  – Maria Eleonora Hospital, Centro ad Alta Specialità di GVM Care & Research, è la prima struttura sanitaria del Sud Italia ad aver ottenuto la certificazione europea, quale presidio autonomo, per l’impianto, con tecnica TAVI transapicale, del sistema aortico tedesco JenaValve.

La certificazione dell’ospedale siciliano – rilasciata dall’azienda JenaValve Technology GmbH – arriva contestualmente al riconoscimento dell’attività ad alta specializzazione svolta in questo campo dal Professor Khalil Fattouch, in qualità di Responsabile del Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare.

“Un doppio traguardo – commenta il Professor Fattouch – che testimonia ancora una volta il grado di massima competenza acquisito dal nostro Centro nella risoluzione delle patologie valvolari e che ci colloca ai vertici della graduatoria italiana ed internazionale. Al suo interno svolge la propria attività anche il Professor Amerigo Stabile, Responsabile del Dipartimento Cardiologico Clinico ed Interventistico, esperto a livello nazionale nell’impianto di valvole aortiche percutanee per via transfemorale”.

Il sistema aortico JenaValve, applicato con metodica mininvasiva TAVI transapicale, permette d’intervenire sulla valvola cardiaca malata direttamente dalla punta (apice) del cuore, introducendo il catetere per il rilascio della bio protesi – realizzata in pericardio animale montato su stent autoespandibile in lega metallica (Nitinol) – attraverso una piccola incisione (appena 5 cm) sulla parte sinistra del torace del paziente. Questo approccio minimizza il trauma e riduce sensibilmente il pericolo di complicanze, facilitando il recupero post-operatorio che è piuttosto rapido.

La procedura di sostituzione valvolare per via transapicale è indicata nei soggetti che presentano una stenosi (restringimento) aortica in stadio avanzato; molto spesso si tratta di anziani ad alto rischio chirurgico e con patologie concomitanti. Viene eseguita in anestesia generale sotto costante controllo ecografico e radiologico. La valvola nativa è lasciata in sede e non asportata. Il paziente può essere dimesso dall’ospedale nel giro di 3-4 giorni.

La stenosi della valvola aortica è una condizione patologica piuttosto diffusa nei Paesi Occidentali (quasi 50mila le sostituzioni valvolari eseguite ogni anno tra Europa e Stati Uniti); se non adeguatamente trattata porta alla totale disabilità e la sopravvivenza si abbassa a meno di 5 anni.

Colpisce il 20% delle persone nella fascia 65-75, circa il 35% nella fascia 75-85 e quasi il 50% degli individui over 85.

E’ caratterizzata da una sintomatologia che nei casi più gravi è conseguente alla vera e propria insufficienza cardiaca: affanno sotto sforzo, edema polmonare e agli arti inferiori, dolore toracico, perdita di conoscenza.

La malattia è dovuta al naturale invecchiamento dell’organismo e alla calcificazione (indurimento) dell’anello valvolare, dei lembi e della valvola più in generale. Può essere altresì indotta da malattie reumatiche o malformazioni congenite.

La calcificazione provoca un’ostruzione al fisiologico passaggio del sangue dal ventricolo sinistro all’aorta durante la sistole (contrazione). Il muscolo cardiaco è costretto ad aumentare la forza d’espulsione del flusso ematico dal ventricolo, generando però l’ispessimento della stessa parete ventricolare e quindi l’affaticamento del cuore.

Com. Stam.

2 recommended
KKKKK
182 views
bookmark icon
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com