Giunto alla terza regia, dopo il gradevolissimo Basilicata coast to coast e il meno travolgente Una piccola impresa meridionale (in origine un romanzo e un monologo teatrale), Rocco Papaleo propone stavolta la storia di un cantante fallito e di un cuoco di bor... More »
Un sequel realizzato a 15 anni di distanza dal prototipo è già un’eventualità rara. Se poi il primo film ebbe un successo relativo (da noi arrivò con circa un anno di ritardo, in piena estate) per esplodere in seguito grazie all’home video e ai passaggi televi... More »
Oramai le fatiche di Quentin Tarantino, autore tanto noto quanto fattivamente poco prolifico, sono considerate mitiche molto prima che arrivino. Merito di sapienti battages pubblicitari, che in grande anticipo iniziano a creare una forte attesa nel vastissimo ... More »
Nell’abbinare a una conclamata (e certificata) professionalità di regista le sue naturali e spesso incontenibili doti di comico, Carlo Verdone ha sovente tentato di modificare il suo percorso artistico, nel faticoso proposito di coniugare esigenze d’autore in ... More »
Vincenzo Salemme ha un solido background teatrale. Agli inizi lavorò addirittura con Eduardo, mentre al cinema si accostò con particine nei film di Moretti degli ’80. I set continuò a frequentarli di rado, finché nel ’98, forte dell’esperienza da palcoscenico ... More »
Interrotta l’alternanza quasi scientifica che marca la sua filmografia (a una storia “internazionale”, d’abitudine recitata da attori stranieri, di solito ne segue una ambientata in Sicilia), Tornatore gira, dopo l’apprezzato La migliore offerta, un’altra vice... More »
Dai testi di Shakespeare il cinema attinge a piene mani. Ai manufatti passionali di giganti come Laurence Olivier e Orson Welles fecero seguito opere più formali (Zeffirelli ne sa qualcosa), fino a quando Kenneth Branagh con Enrico V (1989) non ridestò l’inter... More »
Tentare un’analisi del fenomeno Checco Zalone, al secolo Luca Medici (così si firma in sceneggiatura, però i suoi personaggi, per tradizione comica e calcolo, mantengono lo pseudonimo), cabarettista dai molti talenti – a dispetto della volgarità di superficie ... More »
Esiste un sottogenere cinematografico che potremmo definire “Richard Gere movie”, in Italia circolante preferibilmente durante le feste natalizie. Raramente cerca la leggerezza (Se scappi, ti sposo), predilige invece il melodramma, familiare (Parole d’amore), ... More »
J.J. Abrams al cinema non ha dato nulla di originale. Ha cominciato con il terzo (e più debole) capitolo di Mission: Impossible, quindi ha rilanciato (con impropria modernità) l’acclamato franchise di Star Trek, di cui ha diretto reboot e relativo seguito; in ... More »
È dal 1997 di Fuochi d’artificio – eccezionalmente non distribuito a Natale – che Leonardo Pieraccioni sforna un film ogni biennio (Il mio West del 1998 non conta perché non lo diresse lui). Alle spalle, limitandoci alle interpretazioni accompagnate dalle regi... More »
Se la più recente fatica di Luchetti, produttivamente travagliata e dedicata al passato di Bergoglio, dovesse sembrarvi – già prima di accomodarvi in sala – più adatta al salotto di casa, ebbene è così: il progetto nasce come mini-serie in quattro puntate; la ... More »
We use cookies!
By using this site you agree to the use of cookies, more info.