Apertura

Operazione Kallipolis 12 arresti e numerose perquisizioni. (Video)


Su delega di questa Procura distrettuale, i Carabinieri del Nucleo Investigativo dì Catania hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dall’Ufficio del GIP presso il Tribunale di Catania nei confronti dì dodici soggetti tutti ritenuti appartenenti al gruppo criminale facente capo a OLIVIERI Pietro Carmelo, operante sui territori di Castiglione di Sicilia, Giarre e Fiumefreddo di Sicilia, affiliato al clan  mafioso  Santapaola- Ercolano e  dedito alla commissione di delitti  contro  il  patrimonio,  allo  spaccio  di  sostanze stupefacenti, attività finalizzate all’arricchimento del sodalizio nonché all’acquisizione controllo e gestione del  tessuto  economico  locale.  Agli  indagati  sono  stati  contestati,  a vario titolo, i reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, detenzione e spaccio   di sostanze stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi e rapina, reati aggravati dal metodo mafioso.

Le indagini hanno avuto inizio nel giugno del 2013 e si sono protratte sino al novembre 2014, periodo in cui i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Catania hanno monitorato con indagini tecniche e di tipo tradizionale, le attività del sodalizio criminale e dei suo associati. Le risultanze investigative hanno confermato in pieno la vitalità e l’operatività del clan, articolato nella classica struttura organizzata e verticistica il cui ruolo apicale, sui territorio di Giarre e Fiumefreddo di Sicilia era stato affidato dal defunto BRUNETTA Paolo, capo storico del gruppo, a OLIVIERI Pietro Carmelo, atteso che il fratello BRUNETTA Salvatore era costretto in tale periodo a domiciliare presso una strutture terapeutica di Marsala, per cui non poteva preservare l’egemonia territoriale del gruppo da potenziali pretese di altre organizzazioni criminali.

Le indagini hanno permesso di evidenziare le dinamiche operative poste in essere dal gruppo criminale per il controllo del territorio, mediante la realizzazione di reati contro i patrimonio, in particolare rapine, furti di veicoli e lo spaccio di sostanze stupefacenti de. tipo cocaina e marijuana. Si è evidenziata inoltre una particolare  modalità  di controllo degli esercizi commerciali da parte del gruppo, attraverso l’imposizione, a ristoranti e locali da ballo della riviera Jonico — Etnea, di impiegare alcuni affiliati come buttafuori addetti alla sicurezza, al fine di ostentare il capillare controllo delle attività economiche de territorio.  Nel  pieno  delle  attività  d’indagine,  sono  stati  acquisiti  elementi  indiziari in ordine alla disponibilità di armi da parte del gruppo criminale, con l’arresto di CALANDRJ NO Giuseppe, trovato in possesso di diverse armi e munizioni, oltre alla responsabilità in capo allo stesso CALANDRINO Giuseppe, DI GRAZIA Altro, OLIVERI Pietro Carmelo, SILIGATO Alessandro e ZAPPALA’ Luca Daniele nella commissione di due rapine finalizzate a sovvenzionare le casse della cosca.

I riscontri investigativi, caratterizzati anche da attività tecniche di intercettazioni ambientali e telefoniche, oltre a riprese video, hanno permesso di ricostruire minuziosamente i ruoli e il vissuto criminale del clan, evidenziando anche la particolare accortezza degli associati ne11″evitare i controlli delle forze dell’ordine e la spasmodica ricerca di armi da fuoco di cui dotarsi per affrontare eventuali aggressioni di altri gruppi criminali antagonisti.

Dei 12 provvedimenti, 5 sono stati notificati in carcere ad altrettanti indagati, ristretti per altra causa.

Elenco degli arrestati:

  1. DI GRAZIA Alfio, classe 1973 di Giarre (CT);
  2. FAZIO Vito, classe 1947 di Fiumefreddo di Sicilia (CT);
  3. FRESTA Leonardo, classe 1982 di Giarre (CT);
  4. SILIGATO Alessandro, classe 1979 di Taormina (ME);
  5. PACE Francesco, classe 1972 di Catania;
  6. PATANE’ Paolo, classe 1986 di Giarre (CT);
  7. MIRAGLIA Marco, classe 1994 di Giarre (CT), sottoposto agli arresti domiciliari;
  8. BRUNETTO Salvatore, classe 1968 di Giarre (CT), già ristretto nel carcere di Terni;
  9. CALANDRINO Giuseppe, classe 1974 di Giarre (CT), già ristretto nel carcere di Agrigento;
  10. OLIVIERI Pietro Carmelo, classe 1967 di Acireale (CT), già ristretto nel carcere di Lanciano (CH);
  11. PATENE’ Alfio, classe 1978, già ristretto nel carcere di Frosinone;
  12. ZAPPALA’ Luca Daniele, classe 1975, già ristretto nel carcere di Piazza Lanza (CT).

KKKKK
174 views
bookmark icon
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com